Tour Guidato in Bici a Catanzaro con Degustazione
Tour Guidato in Bici a Catanzaro con Degustazione
Tour Guidato in Bici a Catanzaro con Degustazione
Tour Guidato in Bici a Catanzaro con Degustazione
Tour Guidato in Bici a Catanzaro con Degustazione

Tour Guidato in Bici a Catanzaro con Degustazione

  • 5 3 Recensioni
Fornito daBike Tour
  • 2 ore

  • 1 - 15 partecipanti

  • Aggiungi alla lista dei desideri
  • 220 Corso Giuseppe Mazzini, Calabria, 88100, Italy

Bike tour, un viaggio entusiasmante e sportivo (in bicicletta a pedalata assistita) di 10 km, dalle origini medievali della città ai quartieri costruiti e ri-costruiti nel 900.

Vivere, gustare, “pedalare” un territorio e conoscerlo attraverso le sue unicità, gli angoli nascosti e le eccellenze culinarie e non che lo caratterizzano.

Storia, natura e cultura si intrecciano per le vie del centro storico con i suoi continui sali-scendi, i giardini, i suoi storici quartieri che si aprono alla vista, tutto attorno, sul golfo di Squillace a sud e sull’altipiano della Sila a nord. Catanzaro è una città-fortezza tutta da scoprire e riscoprire. Ogni quartiere del centro storico è il pezzo di un puzzle della Nostra storia, un graffio Rotelliano su una tela di oltre mille anni.

In collaborazione con l'AMC SPA

Incluso

  • Uso di bicicletta

  • Acqua in bottiglia

  • Bevande alcoliche - Bicchiere di vino

  • Cena - Assaggio finale con piatto tipico calabrese-siculo;

  • Assicurazione giornaliera

  • Guida turistica abilitata

Cosa ottieni

  • Conducted in Italian, Inglese

  • A partire dal50,00 € / persona

    Proteggi la tua data rimanendo flessibile

Seleziona "Prenota ora, paga dopo" più tardi durante il checkout per garantire la tua data e pagare poco prima dell'evento

Dettagli del prodotto

Posizioni

  • 220 Corso Giuseppe Mazzini, Calabria, 88100, Italy

Politica di cancellazione

Non sono possibili resi, rimborsi o cancellazioni con questo prodotto

Volte

disponibile tutti i giorni

Non incluso

  • Accesso all'interno dei musei

Quanto tempo prima dell'evento devo prenotare?

Puoi prenotare in qualsiasi momento prima dell'evento

Prezzo

  • Prezzi da 50,00 € / persona

Descrizione del prodotto

Itinerario

Itinerario tipico per questo prodotto

Si ferma a: Statua del Cavatore, Piazza Matteotti, 88100, Catanzaro Italia

In piazza Matteotti incastonata nel complesso di San Giovanni vi è la statua del Cavatore, opera realizzata da Giuseppe Rito e risalente alla seconda metà del secolo scorso che viene considerata una dei simboli di Catanzaro.

Il Cavatore rappresenta il lavoro, cioè la costanza e la forza dei cittadini Catanzaresi. In tutta l’opera spicca la cromia dovuta al contrasto tra una scultura in bronzo che celebra il lavoro umano e il basamento in granito grigio da cui scaturisce l’acqua, inseriti entrambi in una nicchia in laterizi di gusto neoclassico (costruita tra il 1869 e il 1874). È l’unica opera rimasta dopo il terremoto del 1971. Si tratta di una statua bronzea che poggia come detto su una base di granito, il tutto racchiuso da una cavità semicircolare di materiale risalente alla fine dell’Ottocento.

Durata: 10 minuti

Si ferma a: Villa Margherita, Via Jannoni, Catanzaro Italia

Sorge sul terreno che fu dell’ex Convento di Santa Chiara, oggi Caserma dei Carabinieri. Il parco sorge a un’altitudine di 320 metri sul livello del mare e conferisce alla Villa l’aspetto di un’ampia terrazza sulla quale si apre un panorama stupendo, che spazia dai monti della Sila fino alle coste di Capo Rizzuto. Primo giardino pubblico della città, la Villa fu progettata dagli architetti Andreotti e quindi arricchita di giardini estesi e lussureggianti, disegnati dall’architetto Feher. Inaugurata il 21 gennaio 1881, in occasione della visita della Famiglia reale, la villa fu intitolata Villa Margherita, in onore della regina. Alla fine della seconda guerra mondiale, prese il nome di Villa Trieste, ma dopo i recenti lavori di recupero e ristrutturazione, è tornata al suo nome originario di Villa Margherita e al suo originario splendore. All’interno della Villa sono insediati la Biblioteca Comunale “F. de Nobili” e il Museo Numismatico Provinciale.

Durata: 10 minuti

Si ferma a: Bellavista, Via Enrico De Seta, 88100, Catanzaro Italia

Dalla “Balconata di Bellavista”, uno dei punti di confine del centro storico, lo sguardo si perde all’orizzonte in un panorama mozzafiato che abbraccia tutta la costa ionica e che era nel XVII secolo una meta prediletta dai ricchi giovani aristocratici britannici che partivano da soli alla scoperta dell’Europa. Era l’epoca del “Grand Tour”, il lungo viaggio nell’Europa continentale che prevedeva una tappa nel meridione d’Italia e precisamente in Calabria, perché forte era il richiamo della natura incontaminata che si svelava nel suo intero splendore agli occhi increduli del viaggiatore. Durante questi viaggi molti scrittori, artisti e viaggiatori furono “rapiti” dalle vedute di Catanzaro tanto da chiamarla “la regina dei panorami”.

Durata: 10 minuti

Si ferma a: Palazzo Ricca, Largo Pianicello, 3, 88100, Catanzaro Italia

II palazzo tardo cinquecentesco apparteneva all’antica famiglia Ricca di origine spagnola iscritta alla nobiltà di Catanzaro e Taverna. Si trova sulla piazza di quello che ancora oggi è tra gli antichi e più conosciuti rioni storici della città: il Pianicello. L’organismo, di grandi dimensioni, non ha all’esterno particolari accenti formali, ma si pone tra gli esempi più importanti del panorama architettonico cinquecentesco catanzarese, poiché ha una tipologia esterna caratterizzata dall’esistenza di due portali gemelli in calcarenite. I portali appartengono alla tradizione architettonico-decorativa calabrese caratterizzata dai classici conci lavorati a punta di diamante che si alternano ai conci a bugne, dalla chiave costituita dalla classica voluta a motivo fitomorfo a ricciolo, e dai due plinti decorati, alle basi, da specchiature.

Durata: 10 minuti

Si ferma a: Complesso Monumentale San Giovanni di Catanzaro, Piazza Anita Garibaldi 1, 88100, Catanzaro Italia

Il Complesso monumentale San Giovanni è sorto tra il XV e il XVII secolo sui resti del distrutto castello normanno-svevo, eretto come struttura difensiva da Roberto il Guiscardo e costituito da una cortina muraria difesa da torri alte e merlate. utilizzando i materiali dell’imponente fortilizio.? Simbolo del potere feudale, il castello fu parzialmente distrutto nel ‘400 e con i suoi materiali fu edificata anche la Chiesa dei SS. Giovanni Battista ed Evangelista, sede di una delle più importanti confraternite della città. Nel 1589, la Congregazione dei Bianchi di Santa Croce, ottenne la concessione per poter realizzare nell’area un padiglione da adibire a ospedale. Nel 1663 i Padri Teresiani vi costruirono il loro convento. L’area ospitò, successivamente, l’ospedale, le carceri dell’Udienza, gli uffici del Genio militare.

Durata: 5 minuti

Passa da: Palazzo Fazzari, Quartiere della Giudecca, Catanzaro Italia

L'edificio rappresenta un esempio importante di architettura eclettica nel panorama del costruito catanzarese e calabrese in genere, in cui si fondono insieme connessioni fiorentine e cultura locale. Situato nell’antico quartiere della Giudecca e sul luogo ove esisteva la sinagoga degli ebrei, fu voluto dal generale garibaldino Achille Fazzari e costruito tra il 1870 e il 1874 dall’architetto fiorentino Federico Andreotti che, con il fratello Enrico, realizzò nei saloni del piano nobile lo splendido ciclo degli affreschi con motivi a grottesca. Grande importanza rivestono l’interno, con l’ampio scalone decorato in finto marmo a stucco, le sale con arredi ottocenteschi d’epoca e l’elegante affresco liberty del salone principale realizzato da Alfonso Frangipane. Da segnalare, al piano terra, l’antica farmacia Leone che, realizzata tra il 1893 e il 1895 da Federico Leone e dai suoi nipoti Nicola e Alfonso, rappresenta un vero e proprio monumento della città.

Passa da: Teatro Politeama, Via Jannoni, 88100 Catanzaro, Catanzaro Italia

Il più giovane tra i grandi teatri italiani. La sua fresca ed esaltante esperienza affonda le radici nell’antica tradizione teatrale cittadina che ebbe nel Teatro Real Francesco, poi Teatro Comunale, il suo cuore pulsante, schiantato dal piccone demolitore nei primi mesi del 1938, dopo 108 anni di vita. L’architetto si è attenuto, sotto questo aspetto, alla tradizione del teatro classico all’italiana. E così il parterre, che contiene ordini di posti per 380 spettatori, segue un movimento ondulatorio su una superficie quasi concava. Lungo la linea curva della sala, si affacciano i cinque ordini di palchi, decorati da stelle a sette punte (anche questo è un simbolo musicale) e che possono ospitare altri 550 spettatori. Il palcoscenico, con le sue ampie dimensioni e le sue dotazioni tecnologiche, consente lo svolgimento dei vari generi di spettacolo, dalla grande lirica alla sinfonica, dalla danza all’operetta, dalla prosa al musical.

Passa da: Basilica Minore di Maria SS. Immacolata, Piazza Basilica Immacolata, 88100, Catanzaro Italia

La Basilica dell’Immacolata rappresenta per i catanzaresi l’edificio più caro alla memoria in quanto si lega indissolubilmente con il culto alla SS. Vergine Immacolata patrona della città. L’originaria struttura ad aula della chiesa francescana del XIII secolo è stata più volte rimaneggiata. La facciata è neoclassica.

Passa da: Chiesa di San Giovanni Battista, Piazza Giuseppe Garibaldi, 24, 88100 Catanzaro CZ, Italia

Costruita presumibilmente tra la fine del ‘400 ed ampliata intorno al 1532. Fu eretta dalla Confraternita di San Giovanni Battista ed Evangelista e i suoi Confrati sono Cavalieri di Malta ad honorem. La facciata della chiesa tardorinascimentale è vivacizzata da una scala ellissoidale costruita successivamente e da un portale scolpito in pietra locale. Sovrasta il portale una nicchia che ospita la statua del Santo.

Posizione sulla mappa

Punto d'incontro

Corso Giuseppe Mazzini, 220, 88100 Catanzaro CZ, Italy

Questo prodotto beneficia di:

Informazioni importanti

  • Riceverai una conferma al momento della prenotazione

  • Il giorno del viaggio verrà richiesto un passaporto valido

  • Non accessibile in sedia a rotelle

  • Vicino ai trasporti pubblici

  • Nessun problema cardiaco o altra malattia grave

  • Partecipazione consentita alla maggior parte dei viaggiatori

  • Questa esperienza avrà luogo solo in condizioni climatiche favorevoli. In caso di annullamento a causa di cattivo tempo, potrai scegliere tra un'altra data o il rimborso completo.

  • Questo tour/questa attività non ammette più di 20 viaggiatori

  • Maschere per il viso obbligatorie per i viaggiatori nelle aree pubbliche

  • Gel antibatterico disponibile per staff e viaggiatori

  • Distanziamento sociale applicato durante l'esperienza

  • Puoi presentare un voucher cartaceo o elettronico per questa attività.

5(3 Recensioni)
Discover15831326811()
17 lug 2021

Bellissimo pomeriggio alla scoperta di Catanzaro . Guida eccellente e degustazione fenomenale. Che bontà la cucina calante

Laura P()
17 lug 2021

Divertimento, cultura, storia e arte... E degustazione!!! Catanzaro è magnifica e il giro in bici (facilissima da guidare e non pesante) è troppo divertente. Braviii

John A()
17 lug 2021

Una esperienza meravigliosa e inaspettata. Un giro in bici non faticoso ma entusiasmante tra le bellezze di una città che poco si conosce. Dalla guida, ai ragazzi che gestiscono l'evento, a slurperie bistrot con le sue magnifiche Crespelle. Da rifare assolutamente

Potrebbe piacerti anche:

Esplora prodotti simili in queste occasioni

  • A partire dal50,00 € / persona

Ricevi le ultime novità da Evendo

Non perderti le novità e le grandi offerte

Indirizzo
Evendo Europe LtdN. di registrazione:122865351 Canada Square, 37th Floor, Canary WharfLondon, E14 5AAUnited Kingdom, VAT: GB 426 6232 10
Mettiti in contatto
+44 20 3026 1075info.it@evendo.com
Modalità di pagamento
Si accettano le principali carte di creditoPotrebbero essere applicate commissioni sulle carte di credito