La Storia di Vicenza: Sightseeing Tour Guidato in E-Bike di Mezza Giornata
La Storia di Vicenza: Sightseeing Tour Guidato in E-Bike di Mezza Giornata
La Storia di Vicenza: Sightseeing Tour Guidato in E-Bike di Mezza Giornata
La Storia di Vicenza: Sightseeing Tour Guidato in E-Bike di Mezza Giornata
La Storia di Vicenza: Sightseeing Tour Guidato in E-Bike di Mezza Giornata
Rimborsabile

La Storia di Vicenza: Sightseeing Tour Guidato in E-Bike di Mezza Giornata

    • 2 ore

    • 1 - 15 partecipanti

    • Aggiungi alla lista dei desideri
    • Via dei Nani, 8, Vicenza, Italy, Italy

    Il più completo tour guidato e narrato alla scoperta di Vicenza, città di molte inestimabili bellezze Patrimonio dell'Unesco, di storie avvincenti e vicende travagliate, e di un umile scalpellino che passerà alla storia ridefinendo per sempre l'Architettura e i suoi canoni. Lo godrai a bordo di una comoda e divertente Palladian E-Bike, per raggiungere anche le meraviglie fuori porta inaccessibili a piedi, e non perdere davvero nulla della Città del Palladio.

    Il tuo Cicerone Palladiano ti condurrà nella storia di una comunità inaspettatamente antica, indipendente nello spirito e commerciante per vocazione. Una trama che narrerà di alleanze politiche internazionali nate dal fermento della Riforma, di nobili non solo nel grado, e della parabola di un genio dell'Arte che divenne modello di modernità. Dalle piazze ai palazzi, dalle ville ai ponti sull'acqua fino ai borghi storici: ogni scorcio o panorama, ogni personaggio illustre diverrà parte di un intreccio che non potrai non amare.

    Incluso

    • La tua Palladian E-Bike

    • Il tuo Cicerone Palladiano, che ti narrerà la storia della città

    • Ingresso - Palazzo Valmarana Braga - World Heritage Site

    Cosa ottieni

    • Conducted in Italian, Inglese

    • A partire dal99,00 € / persona

      Proteggi la tua data rimanendo flessibile

    Seleziona "Prenota ora, paga dopo" più tardi durante il checkout per garantire la tua data e pagare poco prima dell'evento

    Dettagli del prodotto

    Posizioni

    • Via dei Nani, 8, Vicenza, Italy, Italy

    • 16 Corso Antonio Fogazzaro, Veneto, 36100, Italy

    Politica di cancellazione

    Se annulli fino a 24 ore prima dell'inizio dell'evento, riceverai un rimborso del 100%

    Volte

    disponibile tutti i giorni

    Non incluso

    • Vicenza Card per visitare, in seguito, fino a 11 attrazioni del circuito museale cittadino - € 20,00

    • L'indicazione si riferisce al prezzo standard senza le possibili riduzioni

    • Ingresso - Corso Fogazzaro

    • Ingresso - Palazzo Civena

    • Ingresso - Ponte Furo

    • Ingresso - Arco delle Scalette

    • Ingresso - Villa La Rotonda di Andrea Palladio

    • Ingresso - Villa Valmarana ai Nani - World Heritage Site

    • Ingresso - Santuario della Madonna di Monte Berico

    • Ingresso - Palazzo Chiericati

    • Ingresso - Teatro Olimpico - World Heritage Site

    • Ingresso - Palazzo Angaran

    • Ingresso - Chiesa di Santa Maria in Araceli

    • Ingresso - Parco Querini

    • Ingresso - Chiesa di Santa Corona

    • Ingresso - Basilica Palladiana - World Heritage Site - Monumento nazionale dal 2014

    • Ingresso - Palazzo Thiene

    • Ingresso - Palazzo Barbaran da Porto - World Heritage Site

    • Ingresso - Palazzo Iseppo Porto Festa - World Heritage Site

    • Ingresso - Loggia Valmarana - World Heritage Site

    Quanto tempo prima dell'evento devo prenotare?

    Puoi prenotare in qualsiasi momento prima dell'evento

    Prezzo

    • Prezzi da 99,00 € / persona

    Descrizione del prodotto

    Itinerario

    Itinerario tipico per questo prodotto

    Si ferma a: Palazzo Valmarana Braga - World Heritage Site, Corso Antonio Fogazzaro 16, 36100 Vicenza Italia

    La nostra storia inizia e termina in uno dei più significativi palazzi privati opera del Palladio e patrimonio Unesco. Qui, nel cuore del centro storico, ritirerai la tua Palladian E-Bike e inizierai il tuo viaggio itinerante nella storia, accompagnato dal tuo Cicerone d'eccellenza.

    Durata: 15 minuti

    Si ferma a: Corso Fogazzaro, Vicenza Italia

    La storia di Vicenza come la vediamo oggi è spesso, davvero, la storia del Palladio. Non poteva che iniziare, quiindi, con un accenno al suo mentore, la cui casa natale si trova proprio qui in Corso Fogazzaro, punto di partenza del tuo viaggio. Giangiorgio Trissino, intellettuale fra i più fini del '500, seppe vedere nel giovane Palladio il genio, e introdurlo nella ricchissima società vicentina del tempo, aprendo le porte alla trasformazione della città e alla nascita di un movimento architettonico che ancora perdura... In questa tappa scoprirai come, e quale straordinario rapporto di rispetto e amicizia legasse questi due grandi del Rinascimento.

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Palazzo Civena, Viale Eretenio 12, 36100 Vicenza Italia

    Primo palazzo Rinascimentale della città e prima opera cittadina privata di Palladio, realizzata con grande entusiasmo solo due anni dopo l'inizio della sua "alta educazione all'architettura”. Una tappa in cui apprezzare appieno un talento in erba ma non acerbo di un Genio senza tempo...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Ponte Furo, Vicenza Italia

    Il Ponte Furo e la vista che offre al passaggio farà da cornice al racconto su come nacque il mito di Palladio, su come fu introdotto ai suoi primi committenti, molti dei quali diverranno in seguito sponsor e amici, sostenendo la sua ascesa fino alla piena realizzazione e non senza colpi di scena...

    Da qui, poche pedalate ti porteranno a contemplare uno dei tesori più nascosti e insospettabili di Vicenza: il sito dove sorse nel I sec. a.C. il suo Teatro Romano, una struttura in grado di ospitare 5000 spettatori. Ripercorrerai i passi del Palladio all'esplorazione dei suoi resti archeologici, celati alla vista dagli edifici sorti in loco nel corso del tempo, che permisero all'Architetto di mapparne la struttura originale e studiare a fondo la maestria dei romani in città...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Arco delle Scalette, Piazzale Fraccon, Vicenza Italia

    Le tracce di un'eredità, quella di Palladio, che subito permeò l'identità stessa della città anche oltre il suo passaggio. Lungo la strada verso la Rotonda - tappa tra le più emozionanti di questo percorso - avrai modo di ingannare l'attesa ammirando l'Arco delle Scalette, vero tratto distintivo di Vicenza particolarmente caro ai suoi abitanti. Di chiara ispirazione palladiana, fu attribuito al grande architetto vicentino ma senza certezze, e potrebbe anzi essere stato costruito dopo la sua morte...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Villa La Rotonda di Andrea Palladio, Via della Rotonda 45, 36100 Vicenza Italia

    Per quasi tutti, il massimo capolavoro Palladiano. Grazie alla libertà che Paolo Almerico gli concesse, l'Architetto poté in effetti realizzare un'opera pura, in cui potesse risplendere la magnificenza dell'intelletto dell'uomo, secondo il suo altissimo ideale. Era la posizione perfetta, il committente perfetto, il contesto perfetto, era il momento perfetto nella storia di Palladio, come uomo e come artista. Ne nacque quella che non fu solo una casa, ma quasi un misterioso tempio creato per ospitare la sacra discussione di uomini illuminati sulla filosofia, sulla teologia, sulla politica, sulla loro antica eredità culturale e sui loro più alti obiettivi...

    Durata: 10 minuti

    Si ferma a: Villa Valmarana ai Nani - World Heritage Site, Stradella dei Nani, 8, 36100 Vicenza Italia

    Prima di terminare questo rapido excursus fuori città e rientrare nel centro storico, il tuo Cicerone Palladiano non perderà l'occasione di introdurti a uno dei gioielli del primo '700 vicentino, frutto del lascito di Andrea Palladio e dei suoi frutti nei secoli a venire. L'architettura neoclassica dovrà molto alla città del Palladio, e nella splendida Villa Valmarana ai Nani - opera peraltro affrescata da un Tiepolo all'apice del suo percorso artistico - le sue premesse sono già evidenti...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Santuario della Madonna di Monte Berico, Viale 10 giugno, 36100 Vicenza Italia

    La più bella veduta della città, incorniciata dalle sue incantevoli montagne.​ Questo sguardo dalla terrazza di Monte Berico ti presenterà Vicenza dall'alto, introducendoti in una vista a volo d'uccello nel contesto urbanistico delle architetture palladiane nel centro storico, quell'ordinato labirinto che ti attende nelle prossime tappe di questo tour....

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Palazzo Chiericati, Piazza Matteotti, 37/39, 36100 Vicenza VI, Italia

    Palazzo Chiericati, anch'esso patrimonio Unesco, appartenne a Gerolamo Chiericati, uno dei primi, affascinanti sostenitori del Palladio, insieme a Giangiorgio Trissino e a Giovanni Alvise Valmarana, aiutandolo a ottenere la prima opera pubblica di Vicenza, le logge del Palazzo della Ragione. Il Palazzo testimonia di un Palladio grato al suo nobile amico, e che si sdebiterà qualche anno dopo proprio suggerendogli di cogliere una straordinaria occasione: non uno dei tanti palazzi sulla strada maior, ma la quinta scenica dell'approdo a Vicenza, naturalmente da Venezia la Serenissima, sul fiume Bacchiglione...

    All'interno, oggi il museo civico raccoglie una collezione di opere inestimabili d'arte veneta: Tintoretto, Veronese, Sansovino e molti altri.

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Teatro Olimpico - World Heritage Site, Piazza Giacomo Matteotti 11, 36100 Vicenza Italia

    Tutto si compiva qui, in questo atto finale che consacrò il genio di Palladio, consegnando alla storia questo suo dono a Vicenza, alle sue famiglie, a Venezia, all'Arte. Con l'Accademia che l'Architetto aveva contribuito a fondare diversi anni prima, egli aveva ottenuto dalla città le prigioni vecchie del Castello del Territorio.

    Aveva settantun anni, e stava per edificare il primo teatro stabile e coperto del mondo. Geniale nelle soluzioni architettoniche e sceniche, ipnotico nella sua atmosfera... la magica illusione di un mondo ideale che l'Olimpico offre al visitatore riecheggia il sogno del Palladio non solo per la sua città d'adozione, ma per la vita stessa dell'Umanità...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Palazzo Angaran, 36100 Vicenza VI, Italia

    Dal Ponte degli Angeli, passando per Palazzo Angaran e Borgo S. Pietro, il tuo cicerone Palladiano potrà introdurti a quell'avvincente storia di alleanze e intrighi sfociati con la Riforma che coinvolse anche la Vicenza rinascimentale, tingendola in parte di Calvinismo. Una storia che coinvolgerà in qualche modo anche il Palladio, soprattutto grazie ai suoi rapporti di amicizia proprio con la famiglia Angarano, che inizierà qui e avrà un suo drammatico risvolto nella prossima tappa del tuo itinerario...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Chiesa di Santa Maria in Araceli, Piazza Araceli 21 Vicino Parco Querini, 36100 Vicenza Italia

    Un veloce passaggio nel luogo in cui sorgeva, ancor prima della chiesa barocca ammirabile oggi, il Convento dell’Aracoeli. Esso fu teatro di uno sconvolgente colpo di scena nella storia di Bianca Nievo Angaran, poetessa, intellettuale e moglie di quel Giacomo Angaran a cui Palladio dedicò i suoi primi due Libri d'Architettura. Una di quelle straordinarie figure femminili del Rinascimento che a caro prezzo pagò la sua indipendenza, raffinatezza e libertà di pensiero...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Parco Querini, L'ingresso Principale di Viale Mariano Rumor, Vicenza Italia

    Originariamente di proprietà della famiglia Capra come La Rotonda, adiacente a un loro palazzo in quella Contrà San Marco che attraverserai nella tua prossima tappa, eccoci nello splendido polmone verde di Vicenza. Acquistato dalla famiglia Querini, grazie al racconto del tuo cicerone potrai immaginarlo quando ospitava un "moraro", una piantagione di gelsi che alimentava il ricchissimo commercio vicentino della seta. Un business antico che rese Vicenza polo di contatti e scambi con l'intera Europa, una vocazione radicata nel dna della città e che continua ancor oggi, non solo nel settore tessile.

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Contrà San Marco, Contrà S. Marco, 36100 Vicenza VI, Italia

    E' curioso che, nella contrada dedicata al santo patrono veneziano, si conservi il ricordo di un cantiere che il Palladio fu costretto a trascurare a lungo proprio a causa di Venezia, o meglio dei molti impegni professionali che, all'apice della sua carriera, lo videro impegnato nella capitale della Serenissima. Parliamo di Palazzo Schio Vaccari Lioy Angaran, e della facciata che Bernardo da Schio commissionò all'Architetto, morendo poi prima di vederla completata...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Chiesa di Santa Corona, Contrà Santa Corona 2, 36100 Vicenza Italia

    L'antico Tempio di Santa Corona è un prezioso scrigno di storia e arte, che offre al visitatore la sua famosa pala del Bellini e il Museo Naturalistico e Archeologico​. Ma è anche, come ogni pietra di Vicenza, parte della storia del Palladio, e in particolare del suo epilogo. Il Tempio ha ospitato il sepolcro di molti dei vicentini più illustri del passato, e gli amici Valmarana vollero che qui riposasse anche quello che sarebbe rimasto il più illustre artista legato alla città...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Piazza della Biade, 36100 Vicenza VI, Italia

    Pochi sanno che Piazza dei Signori, sede degli ultimi capolavori palladiani che visiterai in questo tour, a occidente oltre le sue due colonne prende il nome di Piazza delle Biade. Giungendo da Venezia, questo era l'ingresso ufficiale a Vicenza, prezioso avamposto commerciale della Serenissima in terraferma. Da qui, la prospettiva sui capolavori che hanno ridisegnato per sempre il centro nevralgico della città è particolarmente emozionante: la tua voce narrante d'eccezione ti permetterà di tuffarti nel passato e calarti nei panni di un notabile veneziano alla sua prima visita vicentina...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Piazza delle Erbe, 36100 Vicenza VI, Italia

    Prima di immergerti nella bellezza senza tempo di Piazza dei Signori, da Piazza Biade la tua guida Palladiana ti condurrà ad ammirare prima Piazza delle Erbe, con la sua inedita vista sulla Basilica Palladiana e la sua dolorosa storia legata alla Torre del Tormento, che domina la piazzetta. Con l'occasione, potrai dare anche una prima occhiata ad alcuni fra i locali più amati dai vicentini dove gustare un meritato aperitivo a fine giornata...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Basilica Palladiana - World Heritage Site - Monumento nazionale dal 2014, Piazza Dei Signori, 36100 Vicenza Italia

    Nel cuore nevralgico di Vicenza, due opere capitali del Palladio si fronteggiano, abbracciando il viaggiatore che si addentra in Piazza dei Signori. Da un lato la Basilica, l'opera pubblica più importante della città che adottò il Palladio, e lo scelse per questa realizzazione tra le più brillanti menti dell'architettura allora operanti, come il Sansovino, il Sanmicheli o Giulio Romano. Qui raggiunge il suo apice anche il racconto sulla collaborazione e amicizia fra il Palladio e Alvise Valmarana, Gerolamo Chiericati e il mentore Giangiorgio Trissino...

    Solo anni dopo, ormai vecchio, ormai “veneziano”, di fronte alla sua Basilica in costruzione, Palladio è incaricato di realizzare anche la Loggia del Capitanio. Ponendo Venezia di fronte a Vicenza, egli riuscì a rappresentarle nella loro armonica vicinanza, come se la Capitale dominante, gloriosa e attentamente presente osservasse le famiglie dell'intelligenza Vicentina riunite in Consiglio...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Palazzo Thiene, Contrà San Gaetano Thiene, 11, Vicenza Italia

    Una reggia in pieno centro città, proprio all'altezza dell'antico foro romano sulla strada maior. Erano i Thiene gli aspiranti principi di Vicenza, coloro che avevano contribuito a consegnare la città a Venezia più di un secolo prima.

    Ricchissimi, necessitavano del palazzo più sontuoso di tutti, sopra gli amici Da Porto, sopra i Valmarana. Un salto indietro nel tempo nella storia del Palladio, che qui è alle prime armi eppure già realizzatore di un progetto del ben più illustre Giulio Romano, oltre che del suo sogno giovanile: che grandi uomini osassero scommettere su di lui, insegnandogli a osare...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Palazzo Barbaran da Porto - World Heritage Site, Contrà Porti, 11, Vicenza Italia

    L'unico suo palazzo che Palladio riuscì a vedere completato fu quello per il conte Montano Barbarano, eccellentissimo musico, appassionato di storia antica come l'Architetto e molti altri nella Vicenza del tempo. A caro prezzo però: i figli furono costretti a venderlo immediatamente, quella dimora che aveva elevato la famiglia al rango delle più gloriose, ma che l'aveva anche ridotta alla bancarotta... Oggi il prestigioso palazzo ospita a Vicenza il Palladio Museum.

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Palazzo Iseppo Porto Festa - World Heritage Site, Piazza del Castello 18, 36100 Vicenza Italia

    Che grande Porto, il conte Iseppo.

    Era quella la loro strada, appunto la Contrà dei Porti, posseduta per metà dalla loro antica illustre famiglia vicentina, per l'altra metà dai Thiene, di cui Iseppo aveva da poco preso in moglie la figlia Livia.

    Un caleidoscopio di versioni, ripensamenti, correzioni e varianti hanno caratterizzato la progettazione: i committenti si intendevano di architettura e ne nasceva con il Palladio una discussione alta, una danza, tra sopralluoghi e cene, durata anni. Si parlava di progetti, ma anche di molto altro: erano stati incarcerati pochi anni prima lui, Adriano Thiene e diversi altri amici, accusati di eresia...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Contrada Pedemuro San Biagio, Contrada Pedemuro S. Biagio, 36100 Vicenza VI, Italia

    E' qui che nasce la storia di un grande imprenditore di se stesso, come molti altri vicentini prima e dopo di lui. Qui, nella Bottega dei Pedemuro, il padovano Andrea di Pietro della Gondola iniziò la sua carriera come garzone, e finalmente come scalpellino. Una carriera di cui ormai, caro viaggiatore, sarai un fine conoscitore a questo punto del tuo tour, dopo aver ammirato il volto grandioso e magnificente che Palladio, come fu ribattezzato in seguito, avrebbe dato alla città passando alla storia...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Villa Thiene, Valmarana - World Heritage Site, Piazza Quattro Novembre 2 Visite sabato e domenica su prenotazione per gruppi., 36050, Quinto Vicentino Italia

    Come Palazzo Thiene, anche la Villa per Marcantonio e Adriano Thiene fu progettata dal grande Giulio Romano, l'architetto di famiglia che era in strettissimi rapporti con i Gonzaga di Mantova.

    Agli inizi della carriera da architetto, Palladio fu qui, in realtà, direttore dei lavori, sapendo indicare ai muratori come fare a meno il più possibile della pietra, a favore del cotto anche in diverse parti sagomate. Era lui stesso un uomo di cantiere.

    Ma questo fu interrotto, per essere ripreso molto più tardi in altra direzione...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Loggia Valmarana - World Heritage Site, Giardini Salvi (ingressi porta Castello e piazzetta del Mutilato), Vicenza Italia

    L'ombra degli alberi nei Giardini Salvi appare quasi gelosa della bellezza che sembra voler nascondere all'occhio poco attento e curioso. Nel giardino dei Valmarana, sotto alle mura di Porta Castello, una loggia si riflette in doppia simmetria sul velo dell'acqua, realizzata per Leonardo, figlio di quel Giovanni Alvise grande amico del Palladio. Opera palladiana o meno? Palladiana in ogni caso, nella misura in cui lo è il suo stile “alla Palladia”, che già mentre l'Architetto era in vita cominciava ad essere imitato. Un incanto fra forma e sostanza, idea e materia, visione e realtà...

    Durata: 5 minuti

    Si ferma a: Palazzo Valmarana Braga - World Heritage Site, Corso Antonio Fogazzaro 16, 36100 Vicenza Italia

    Il tour e l'affascinante storia di Vicenza volgeranno al termine con il rientro a Palazzo Valmarana Braga, il nostro punto di partenza. Potrai visitare lo shop o chiedere consiglio al personale preparatissimo e attento del nostro infopoint, che sarà felice di aiutarti a progettare la continuazione della tua permanenza.

    Durata: 15 minuti

    Posizione sulla mappa

    Punto d'incontro

    Palazzo Valmarana Braga, Corso Antonio Fogazzaro, 16, 36100 Vicenza VI, Italy



    Departure time

    10:00 AM



    Return details

    Returns to original departure point

    Questo prodotto beneficia di:

    Informazioni importanti

    • Riceverai una conferma al momento della prenotazione

    • Seggiolini per bambini disponibili

    • Vicino ai trasporti pubblici

    • Non accessibile in sedia a rotelle

    • Il tour può essere fruito solo da ragazzi/e di altezza minima 1,50 mt. I seggiolini sono disponibili solo per bambini fino ai 3 anni.

    • I viaggiatori devono avere una buona forma fisica

    • Tour/attività privati. Vi parteciperà solo il tuo gruppo

    • Puoi presentare un voucher cartaceo o elettronico per questa attività.

    Potrebbe piacerti anche:

    Esplora prodotti simili in queste occasioni

    • A partire dal99,00 € / persona

    Ricevi le ultime novità da Evendo

    Non perderti le novità e le grandi offerte

    Indirizzo
    Evendo Europe LtdN. di registrazione:122865351 Canada Square, 37th Floor, Canary WharfLondon, E14 5AAUnited Kingdom, VAT: GB 426 6232 10
    Mettiti in contatto
    +44 20 3026 1075info.it@evendo.com
    Modalità di pagamento
    Si accettano le principali carte di creditoPotrebbero essere applicate commissioni sulle carte di credito