Guidetna.it
Sfoglia tutti i prodotti e le esperienze disponibili da Guidetna.it
Ideale per questi eventi aziendali:
Ideale per questi eventi privati:
Prodotti e servizi forniti da Guidetna.it - Volcanological Guides on the Etna:
Posizioni selezionate
Ultime recensioni per Guidetna.it
Ricevi le ultime novità da Evendo
Non perderti le novità e le grandi offerte
Très déçu… après avoir pris rendez-vous mercredi soir on m’a dit que c’était impossible à cause de la météo et on m’a proposé jeudi matin même si selon eux ça serait mieux à partir de samedi. Comme je ne pouvais pas attendre et c’était soit jeudi soit jamais j’ai décidé d’y aller jeudi matin. Arrivée sur place je voyais le brouillard mais je me suis dit qu’une fois en haut (2800 mètres) j’allais réussir à voir quelque chose, du coup j’ai payé 138€ pour 2 personnes pour voir un brouillard. J’ai payé pour voir absolument rien. Même pas un petit mot pour s’excuser. Rien! Si vous voulez visiter l’Etna assurez-vous à l’avance de la météo, s’ils annoncent un peu de nuages n’y allez pas! Ils vont vous dire que c’est bon mais vous allez payer pour rien! C’est une arnaque…
Esperienza spettacolare di visita sull’Etna accompagnati da Gianluca, guida preparatissima, disponibile e coinvolgente anche con i bambini. Abbiamo due bambini di 9 e 6 anni che sono rimasti affascinati dal paesaggio e dalle nozioni regalate dalla nostra guida! Un ricordo che porteremo nel cuore!
Abbiamo fatto il percorso ad anello che porta alla Bottoniera, e ne è valsa la pena. Paesaggi spettacolari, a tratti fantascientifici, in una natura veramente incontaminata. Il tutto accompagnato dalle spiegazioni dell’ottima guida, Gianluca, che ci ha illustrato la storia del Vulcano nel corso degli anni, oltre ad altre curiosità su flora e fauna. Percorso adatto a tutti, difficoltà facile, consigliate comunque scarpe da trekking per alcuni punti un po’ più ostici.
Abbiamo fatto l'escursione con la guida Gianluca, che fin da subito ci ha accolti e ci ha prontamente informati sulle modalità e i tempi dell'escursione. Ci ha saggiamente suggerito di affittare calzature più adatte e di alleggerire lo zaino. Insieme abbiamo svolto un percorso di circa 4km in pendenza di una durata complessiva di 3 ore. Il livello di difficoltà del percorso era medio-basso, adatto anche ai più piccoli. L'escursione ha previsto numerose tappe intermedie per fare una pausa dal cammino e ricevere dalla guida interessanti curiose nozioni inerenti gli avvenimenti storico-geografici che hanno interessati i singoli luoghi. Panorami mozzafiato e una brezza costante hanno coronato l'esperienza, già in sé spettacolare.
Oggi io e la mia ragazza abbiamo partecipato all'escursione "Bottoniere" ed è stata una bellissima esperienza, soprattutto grazie alla guida Gianluca, che ci ha saputo coinvolgere, spiegare e raccontare tutte le informazioni chiavi e le curiosità Sull'Etna e sulle sue eruzioni. Ha trasformato il percorso in una camminata educativa e stimolante. Torneremo senz'altro per partecipare a nuove escursioni, nel frattempo se passate di qui fate un salto a visitare le "Bottoniere " con Gianluca
La mia famiglia - io, mia moglie ed i nostri ragazzi di 12 e 10 anni - ha scelto il tour proposto da Guidetna.it sui luoghi dell’eruzione del 2002. La prenotazione avviene comodamente on line, ma Guidetna.it è assolutamente disponibile a telefono per qualsiasi informazione. Prima dell’ escursione arriva un loro messaggio di conferma, con i dettagli per l’appuntamento e l’equipaggiamento. Riguardo quest’ultimo punto, confermo l’esigenza di dotarsi di scarpe da trekking, essendo l’Etna una montagna “seria”. Abbiamo effettuato la visita in agosto e dei pantaloni lunghi in quel periodo se ne può fare a meno, mentre è meglio portarsi almeno un antivento. Appuntamento a Piana Provenzana dove, puntuale, abbiamo trovato la nostra guida Gianluca. Gianluca è una guida appassionata di vulcanologia ed innamorata dell’Etna. Le sue illustrazione e spiegazioni hanno contribuito a rendere la passeggiata davvero speciale: la descrizione delle caratteristiche delle eruzioni, il cammino all’interno del “letto” della colata, l’indicazione degli “argini “ del fiume di lava, i dettagli sulla natura delle rocce e minerali scaturiti dall’eruzione e sulla modifica della flora sono solo alcuni degli argomenti affrontati con efficacia e leggerezza nello stesso tempo. Per non parlare della visita della “Bottoniera” e dell’ottima capacità di coinvolgere ed interagire con i ragazzi. Infine, particolare fondamentale, Gianluca ha tenuto sempre un ritmo di camminata rispettoso di tutti i componenti del gruppo. Che dire? Consigliato vivamente!